DIRITTO DEL LAVORO

Da oltre dieci anni mi occupo di consulenza "day by day" e assistenza giudiziale in materia di diritto del lavoro e previdenza sociale ad aziende di medie-piccole dimensioni e lavoratori, inclusi dirigenti, quadri e impiegati direttivi.
Da circa due anni mi occupo anche di tutela di persone affette da patologie che le rendono incapaci di badare autonomamente a sè stessi ed ai propri interessi patrimoniali, rispetto ai quali assumo l'incarico di amministratore di sostegno ovvero di tutore. Sono iscritta all'Associazione Anita.
Aree di competenza
Contratti di lavoro
Riorganizzazioni e ristrutturazioni
Licenziamenti individuali e collettivi, dimissioni, accordi di risoluzione consensuale, accordi per esodi incentivati.
Vicende modificative del rapporto di lavoro
Appalti e subentri in appalto, esternalizzazioni di servizi, trasferimenti d'azienda e rami d'azienda, distacchi.
Azioni risarcitorie
Mobbing, straining, errato inquadramento contrattuale, demansionamento, lavoro irregolare, abuso nel part-time e nei contratti a termine.
Procedimenti disciplinari
Contestazioni disciplinari, lettere di giustificazioni, lettere di sanzione, impugnazione di sanzioni.
Ricorsi avverso Enti di previdenza
Contrasto a qualsivoglia illegittima pretesa azionata dagli Enti di previdenza e assistenza mediante accertamenti ispettivi, avvisi di addebito, cartelle di pagamento, ordinanze-ingiunzione.
Dirigenti
Consulenza ed assistenza in fase di stipula del contratto, durante il rapporto ed in fase di cessazione con licenziamento o con accordo di risoluzione concordata tra le parti.
Agenti e mediatori
Pareristica, contrattualistica, assistenza in fase di stipula e recesso dal rapporto anche in caso di impugnazione del contratto e rivendicazione indennità connesse alla cessazione del rapporto.
Pensioni
Pareristica varia ed impugnazione illegittime pretese avanzate dall'Ente di previdenza che eroga la pensione.
Amministrazioni di sostegno
Recupero crediti
Dove potete trovarmi
Cosa pensano i clienti
Ancora sul blocco dei licenziamenti
Sospesi anche i licenziamenti per sopravvenuta inidoneità alla mansione
Blocco licenziamenti
Diritto alla NASPI in ogni caso
L'INPS ha chiarito in un recentissimo Messaggio che il diritto all'indennità di disoccupazione è garantito anche in caso di licenziamento intervenuto durante il periodo di stop ai licenziamenti collettivi e per giustificato motivo oggettivo previsto dal decreto "Cura Italia" fino al 17 agosto 2020.
Alcune recenti pronunce giurisprudenziali
Passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore: il diritto al superminimo rimane?
Nel caso di subentro in appalto, i lavoratori assunti dal subentrante non hanno il diritto a conservare il superminimo che ricevevano alle dipendenze del precedente appaltatore, anche nell’ipotesi in cui l’appalto non subisca modificazioni di termini, modalità e prestazioni.
Più precisamente, il Tribunale di Genova... /news1/subentro-in-appalto (clicca sul link per continuare la lettura)
Quando il conduttore radiofonico si scopre lavoratore subordinato?
Dopo il Tribunale di Milano (sentenza n. 600 del 6.03.2019), anche il Tribunale di Monza con l’ordinanza n. 2866 del 29.05.2019, è giunto a ricondurre i rapporti degli speaker radiofonici - erroneamente inquadrati come lavoratori autonomi - nell’ambito della c.d. parasubordinazione, previo accertamento della sussistenza dei tre requisiti fondamentali della coordinazione, continuatività e prevalente personalità della prestazione resa dal conduttore... /news1/speaker-lavoratore-subordinato (clicca sul link per continua la lettura)
Licenziamento per attività svolte durante la malattia.
Un lavoratore era stato licenziato perché nella serata del suo ultimo giorno di assenza dal lavoro per malattia era stato visto per due ore - dalle 20 alle 22 - all’interno della pizzeria della moglie, preparare pizze e cuocerle al forno, consegnare pizze ai clienti nonché effettuare attività di cassa.
Tutti i gradi di giudizio, compreso quello in Cassazione (sent. n. 3655 del 7.02.2019)... /news1/licenziamento-per-attività-svolta-durante-la-malattia